Il servizio di sostegno psicologico si riferisce ad una serie di attività complesse trasversali alle diverse aree di intervento che possiedono steps e strumenti specifici, non tutti codificabili, e strettamente legati alla professionalità dello psicologo che organizza la propria attività in maniera autonoma. In tal senso si specifica che tali attività rappresentano un valore aggiunto al servizio fornito dalla Cooperativa.
Il flusso delle attività è riepilogato all’interno del Diario di Bordo personale.
Può essere così decritto per le singole aree:
Area Minori:
- ragazzi: accoglienza; ascolto e sostegno psicologico; partecipazione al Progetto Educativo, al suo monitoraggio ed alla stesura del profilo psicologico, attraverso colloquio individuale o di gruppo, somministrazione test psicologici, eventuali sedute psicoterapiche
- educatori: riunioni quindicinali di supervisione o di monitoraggio delle attività o dei processi psico-dinamici della comunità; colloqui individuali di ascolto o di sostegno
Area Handicap:
- ospiti gruppo appartamento: accoglienza; ascolto e sostegno psicologico; partecipazione al Progetto Riabilitativo Educativo, al suo monitoraggio ed alla stesura del profilo psicologico, attraverso colloquio individuale o di gruppo, somministrazione test psicologici, eventuali sedute psicoterapiche. Tali attività sono svolte in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale territoriale;
- educatori gruppo appartamento: riunioni quindicinali di supervisione o di monitoraggio delle attività o dei processi psico-dinamici della comunità; colloqui individuali di ascolto o di sostegno;
- ospiti Tangram: partecipazione alla stesura ed al monitoraggio del Progetto Educativo, in collaborazione col Segretariato Sociale, stesura del profilo psicologico (attraverso colloquio individuale o di gruppo, somministrazione test psicologici, eventuali sedute psico-terapiche);
- educatori Tangram: partecipazione (se richiesta) alle riunioni mensili.
Area Salute Mentale:
- ospiti: accoglienza; partecipazione alla stesura ed al monitoraggio della Cartella Clinica Riabilitativa Individuale, in collaborazione col Segretariato Sociale; l’ascolto ed il sostegno psicologico sono effettuati in collaborazione con gli psichiatri e psicologi referenti del Dipartimento di Salute Mentale
- educatori: riunioni quindicinali di supervisione o di monitoraggio delle attività o dei processi psico-dinamici della comunità; colloqui individuali di ascolto o di sostegno.
In considerazione del fatto che il servizio offerto da Il Villaggio di Esteban non deve prescindere dalla rete affettiva, familiare e sociale in cui i singoli ospiti vivono, la nostra osservazione ed il nostro intervento si costruiscono tenendo conto anche della prospettiva familiare, le cui attività sono:
- utilizzo della struttura familiare come risorsa nella stesura del Progetto Educativo o Riabilitativo;
- la creazione di uno spazio di ascolto e di accoglienza relativo al processo di presa in carico;
- il coinvolgimento dei familiari più disponibili alla partecipazione alle varie attività.
Area Risorse umane:
- selezione e valutazione di idoneità dei curricula presentati e successivo colloquio selettivo;
- accoglienza e valutazione dell’idoneità psico-fisica (colloquio individuale) dei volontari;
- supervisione e monitoraggio del tirocinio formativo di studenti universitari e di istituti parificati.
